
Allerte meteo
Livello di allerta:
GIALLO -
Moderata criticità
Livello di allerta | 31/03 | 01/04 |
---|---|---|
Idraulico | GIALLO | VERDE |
Idrogeologico | VERDE | VERDE |
Temporali | VERDE | VERDE |
Vento | VERDE | VERDE |
Neve | VERDE | VERDE |
Temperature estreme | VERDE | VERDE |
Pioggia che gela | VERDE | VERDE |
Allerta meteo n. 039/2025
Per la giornata di lunedì 31 marzo non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento, tuttavia in serata, sul settore orientale della regione, è previsto un aumento della ventilazione da nord-est con venti forti (50-61 Km/h) e possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.
All'aumento della ventilazione è associata la possibilità, sul settore centro-orientale della regione, di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati.
La criticità idraulica nel settore centrale della regione si riferisce alla propagazione nei tratti vallivi del fiume Secchia.
|
Allerta meteo n. 040/2025
Nella giornata di martedì 1 aprile è prevista un'intensificazione della ventilazione nord-orientale con venti che raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) lungo la costa e alle quote più alte dei rilievi, anche accompagnati da raffiche di intensità superiore lungo i crinali appenninici.
|
Allerta meteo n. 039/2025
Emissione:
30/03/2025 ore 11:43
Zona F1 - [legenda]
Le 18 zone di allerta
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
D3: Pianura ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
D3: Pianura ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)