
Allerte meteo
Livello di allerta:
ARANCIONE -
Moderata criticità
Livello di allerta | 16/03 | 17/03 |
---|---|---|
Idraulico | ARANCIONE | GIALLO |
Idrogeologico | VERDE | VERDE |
Temporali | VERDE | VERDE |
Vento | VERDE | VERDE |
Neve | VERDE | VERDE |
Temperature estreme | VERDE | VERDE |
Pioggia che gela | VERDE | VERDE |
Allerta meteo n. 030/2025
Nella giornata di domenica 16 marzo la criticità idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata.
Sul settore appenninico, a causa delle condizioni di elevata saturazione dei suoli dovute alle precipitazioni degli ultimi giorni, saranno ancora possibili localizzati dissesti sui versanti caratterizzati da fragilità idrogeologica.
Si prevede un livello del mare sottocosta massimo di 0.3 m, con altezza dell'onda massima di 1.2 m nelle prime ore della giornata, in diminuzione.
Sulla fascia appenninica sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.
|
Allerta meteo n. 031/2025
Per lunedì 17 marzo la criticità idraulica nella pianura centro-orientale e centro-occidentale è riferita alla propagazione ed al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno asta principale e Secchia, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o localmente superiori alla soglia 2 sul Reno e superiori alla soglia 1 sul Secchia.
Nelle ultime ore della giornata l'intensificazione della ventilazione prevista dai quadranti orientali potrà determinare un innalzamento dell'altezza dell'onda superiore ai 2 m, che sarà associato anche a un livello del mare sotto costa di 0.5 m.
Nelle zone montane e collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.
|
Allerta meteo n. 030/2025
Emissione:
15/03/2025 ore 12:09
Zona F1 - [legenda]
Le 18 zone di allerta
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
D3: Pianura ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
D3: Pianura ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)