GENITORIALITA'
 
·         Titolo: "Sostegno alle funzioni genitoriali".
 
·         Obiettivi: sostenere il ruolo dei genitori al fine di acquisire maggiori competenze educative sulle problematiche legate alla crescita dei figli in un contesto sociale caratterizzato da continui cambiamenti dei modelli culturali e di vita.
 
·         Destinatari: i genitori di tutte le scuole primarie e secondarie di 1° grado dell'Unione Terre d’argine.
 
·         Azioni: in continuità con gli anni precedenti è stata confermata la linea di affidare all'autonomia di ogni scuola la scelta del tema specifico, per ottenere il coinvolgimento più capillare possibile dei genitori dei loro alunni.
I progetti sono stati presentati entro il 31 gennaio 2009 al Settore Istruzione che attraverso un'apposita commissione li ha esaminati e ha deciso la ripartizione dei fondi disponibili secondo i criteri approvati dalla specifica Commissione del Patto per la Scuola.
Temi scelti:
1.     Giochiamoci: facilitare una comunicazione positiva in famiglia (3° Circolo Didattico).
2.     La gestione di regole e disciplina: incontri con i genitori e gli insegnanti.  (I. C. Carpi Centro).
3.     La gestione di regole e disciplina: incontri con i genitori e gli insegnanti. (I. C. Carpi Nord)
4.     Arti figurative: laboratorio esperienziale di arteterapia creativa per i genitori (I. C. S. Cuore).
5.     La gestione di regole e disciplina: incontri con i genitori e gli insegnanti (I. C. Soliera).
6.     Il ruolo dei genitori nell’ambito della scuola e del ruolo educativo: incontri corsi e laboratori applicativi. (I. C. Novi).
7.     Percorsi per la scuola e la famiglia in cammino:incontri sulle tematiche relative alla sessualità e affettività, sull’uso delle nuove tecnologie di comunicazione e relazione, sulle relazioni genitori e figli. (I. C. Carpi 2).
8.     Il bullismo: da pratica di ostentazione identitaria a etichetta sociale. (I. C. Campogalliano)
9.      Laboratorio esperienziale di arteterapia creativa per genitori e allievi-figli. (Istituto Figlie della Provvidenza)
 
·         Tempi: i progetti sono stati presentati entro il 31 gennaio 2009 al Settore Istruzione che attraverso un'apposita commissione li ha esaminati e ha deciso la ripartizione dei fondi disponibili secondo i criteri approvati dalla specifica Commissione del Patto per la Scuola.
La realizzazione complessiva del progetto è prevista entro dicembre 2009.
 
·         Finanziatori: tutte le proposte sono state finanziate per 15.000 euro dall'Unione delle Terre d'argine, che ha utilizzato per questo progetto anche risorse del Piano di Zona.
 
· Referente: il Settore Istruzione dell'Unione delle Terre d'argine gestisce direttamente la parte amministrativa ed economica, assegnando i fondi agli Istituti Comprensivi o Circoli Didattici secondo i criteri stabiliti dalla Commissione tecnica.